Convenzione

La polizza bidirezionale che tutela alberghi e clienti Assigeco
L'Asat e il broker Assigeco, tramite la compagnia ERGO Assicurazione Viaggi (già Erv Italia), hanno siglato un accordo che tutela entrambi i soggetti in caso di annullamento e interruzione del soggiorno.
Il Trentino, territorio di forte vocazione turistica, si conferma ancora una volta un dinamico avamposto sperimentale in quanto ad innovazione e adeguamento alle evoluzioni del mercato, dimostrando sempre una specifica sensibilità nei confronti del cliente. L'ultima intuizione in ordine di tempo è nata dalla sinergia fra l'Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento ed Assigeco, broker assicurativo dal 1977, e la compagnia ERGO Assicurazione VIaggi che hanno siglato un importante accordo bidirezionale che tutela sia gli interessi degli alberghi aderenti all'Asat, sia i clienti per motivi di annullamento ed interruzione del soggiorno. Un accordo che è stato presentato questa mattina presso la sede dell’Asat di Trento dal presidente dell’associazione Luca Libardi e dal vicedirettore Davide Cardella, nonché dal funzionario Assigeco Gianni Rosina.
La partnership è nata dalla volontà dell'Associazione di settore trentina di garantire alla clientela dei propri associati un nuovo servizio e dall'impegno specifico della compagnia ERGO Assicurazione Viaggi nello sviluppo di soluzioni personalizzate per il settore ricettivo.
Si tratta di una polizza studiata ad hoc denominata «Stornohotel - formula partner» , che integra già un'altra proposta vincente della compagnia Erv. Il nuovo prodotto assicura il cliente in caso di annullamento o interruzione del soggiorno e offre il duplice vantaggio di tutelare contemporaneamente anche la struttura alberghiera. Accanto al rimborso delle caparre già pagate, infatti, la polizza interviene a favore dell'hotel, qualora sia creditore di un importo. Ad esempio a titolo di penale, non ancora versato dal cliente.
In Italia garanzie simili esistono già, ma nessuna ha la peculiarità di estensione a tutti i residenti dell'Unione Europea e dell'Associazione Economica Europea e può essere stipulata sino a 48 ore dopo la prenotazione. L'elenco degli eventi assicurati contempla la maggior parte delle cause che statisticamente generano l'annullamento o l'interruzione del soggiorno. Nel dettaglio malattia, infortunio o decesso, licenziamento, cassa integrazione o mobilità, nuova assunzione, convocazione presso autorità giudiziarie, danni materiali all'abitazione, danni al veicolo in itinere, furto dei documenti d'identità necessari all'espatrio, spostamento date esami e concorsi pubblici. Il massimale fissato dalla polizza è di 8000 euro per assicurato, mentre gli scoperti sono fissati nella quota del 10%, ad eccezione di decesso o ricovero ospedaliero superiore a 3 giorni. In quest'ultimo caso la franchigia è fissata nel 0%.
In un epoca moderna e altamente evoluta le operazione di convalida e sottoscrizione si possono linearmente effettuare via internet. Grazie infatti alla tecnologia frame-tool fornita da ERGO Assicurazione Viaggi, le strutture alberghiere possono integrare in modo intuitivo, veloce e totalmente privo di costi la vendita della polizza direttamente sul loro sito.
«Con questa nuova versione della polizza Stornohotel - sottolinea il presidente dell'Asat Luca Libardi - riusciamo finalmente a dare risposta alle richieste provenienti dagli ospiti stranieri che da diverso tempo chiedevano agli alberghi associati di poter assicurare la loro vacanza in Trentino. Si tratta di un prodotto chiaro e semplice, con costi contenuti e con garanzie complete a copertura di cancellazione ed interruzione del soggiorno che può essere abbinato a tutte le prenotazioni nelle strutture associate Asat».
«Questa collaborazione - commenta Daniela Panetta, Head of Sales, di ERGO Assicurazione Viaggi - ci rende orgogliosi, in quanto conferma la nostre capacità di ascolto del mercato di fornire prodotti personalizzati in linea con le esigenze dei nostri partner».
I vantaggi? «La copertura assicurativa - conclude Libardi - ha benefici indiretti anche per l’albergatore in quanto, se questi individua e applica politiche di cancellazione corrette e bilanciate, può averne dei benefici evidenti in termini di cash-flow anticipato».